Fondo Solidarietà
Aiuto finanziario a persone in difficoltà
La Fondazione Francesco per l’aiuto sociale si propone di “realizzare e gestire progetti, rispettivamente strutture, destinati alle necessità primarie di persone in difficoltà, con particolare riferimento ad alloggio, vestiario e sostentamento” (Art. 1 dello Statuto).
Costituita l’11 ottobre 2016 e iscritta nel Registro cantonale di commercio il 20 ottobre 2016, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale intende offrire sostegno alle persone bisognose residenti nel Canton Ticino tramite consulenza di base, consiglio nella gestione dei propri mezzi economici, intervento finanziario (tramite il pagamento anticipato di fatture in sospeso) o buoni acquisto (per le spese più urgenti). Tale servizio è erogato a titolo gratuito e denominato Fondo Solidarietà – aiuto finanziario a persone in difficoltà. È una forma concreta di sostegno per fare fronte a situazioni finanziarie d’emergenza, quale complemento o talvolta in sostituzione delle prestazioni sociali pubbliche.
Per poter ricevere un contributo finanziario da parte del Fondo Solidarietà, le persone che ne fanno richiesta sono invitate a riempire un apposito Formulario e a fornire i dettagli della propria situazione economica (entrate, uscite e fatture scoperte). L’intervento finanziario è quindi accordato dopo attenta valutazione, a volte con l’ausilio dei Servizi sociali competenti, a titolo di anticipo e tramite il pagamento delle fatture sospese o l’invio di buoni spesa. In genere, il Fondo Solidarietà non concede aiuti in denaro contante.
Il Fondo Solidarietà è alimentato da contributi privati (fondazioni, associazioni, club, gruppi, ditte o singole persone), come pure dal denaro che è recuperato tramite i rimborsi degli anticipi effettuati (senza spese amministrative, né interessi). Quanto è rimborsato permette pertanto d’intervenire a favore di altre persone in difficoltà. Si genera così un circolo virtuoso di aiuto reciproco tra bisognosi: i beneficiari del Fondo Solidarietà ne diventano benefattori.
Le elargizioni finanziarie concesse grazie al Fondo Solidarietà, nel 2017, hanno superato i CHF 138’000, mentre hanno raggiunto quota 326’000 nel 2018.
Anche Regalo Amico è gestito dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale. È un modo pratico di abbinare dono e solidarietà: alle persone a cui si desidera fare un regalo (per Natale o in un altro periodo dell’anno), invece di offrire qualcosa che potrebbe risultare poco utile, si comunica di aver fatto una donazione a sostegno di bisognosi residenti in Ticino. Maggiori informazioni al riguardo si trovano sul sito sempre attivo: www.regaloamico.ch.
La Fondazione Francesco per l’aiuto sociale è senza scopo di lucro. È riconosciuta dalla Divisione cantonale delle contribuzioni come ente di pubblica utilità. Per elaborare e realizzare i propri progetti non sollecita contributi pubblici, ma fa capo solo a offerte private. Donazioni e legati a suo favore sono deducibili dalle imposte cantonali e federali.
Donazioni possono essere effettuate sul seguente conto postale: Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, 6963 Cureggia, CCP 69-591218-5 (IBAN: CH22 0900 0000 6959 1218 5). Fondazione Francesco per l’aiuto sociale
fra Martino Dotta, Direttore
(Cell. +41 79 303 61 09; E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch)